La cataratta è l'opacamento di una lente (il cristallino) che si trova
all'interno dell'occhio. Se paragoniamo l'occhio ad una macchina
fotografica, è come se l'obiettivo si oscurasse con gli anni.
L'intervento consiste nel sostituire il cristallino opacizzato con una
lente nuova trasparente.
Il cristallino è una lente che permette di mettere a fuoco le immagini
sulla retina, quest'ulima sensibile alla luce invia i segnali visivi al
cervello. Relativamente al tipo di opacità si distinguono tre tipi di
cataratta: la cataratta nucleare, che colpisce parte centrale del
cristallino, la cataratta corticale che colpisce la parte esterna, e la
cataratta subcapsulare che colpisce la parte interna.
La Cataratta
PATOLOGIE OCULISTICHE
- LA CATARATTA
Nell'occhio normale la luce passa attraverso il cristallino che, variando la
curvatura, permette la messa a fuoco delle immagini nella retina, per tale ragione il cristallino deve mantenersi limpido per una riproduzione dell'immagine altrettanto limpida, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando il cristallino si opacizza la visione diventa annebbiata e solitamente
si avverte molto fastidio alla luce. Il sintomo più importante è una progressiva
perdita della vista. Sono inoltre segni caratteristici: vista offuscata o doppia,
elevata sensibilità alla luce (fotofobia), percezione dei colori meno vivida,
visione di macchiline o punti scuri. Può inoltre comparire miopia,
ipermetropia o astigmatismo. La cataratta non provoca dolore e non è
accompagnata da uno stato infiammatorio.
Inizialmente i disagi visivi sono modesti perché l'opacamento può essere
circoscritto a piccole aree ma con il passare del tempo compaiono i seguenti
sintomi:
-vista appannata
-elevata sensibilità alla luce con sensazioni di abbagliamento (gli oggetti
illuminati sembrano circondati da aloni, di notte i colori delle luci più brillanti,
fastidio alla luce solare)
-riduzione della visibilità di notte
-diminuzione del contrasto delle immagini (i colori appaiono sbiaditi)
-peggioramento della miopia
La comparsa di questi sintomi può essere un campanello d'allarme anche
di altre malattie legate all'occhio, vi consigliamo di consultare l'oculista per
una diagnosi più aprofondita.
- Cataratta senile: connessa all'età si manifesta
in genere intorno ai 60 anni.
- Cataratta congenita: bambini che nascono con la
cataratta o la sviluppano nell'adolescenza spesso in
entrambi gli occhi.
- Cataratta secondaria: si manifesta in persone con
altri problemi di salute quali diabete, o che assumono
farmaci cronicamente tipo il cortisone.
- Cataratta traumatica: può svilupparsi a seguito di un
trauma o dopo tempo da quest'ultimo.
Una cataratta deve essere asportata solo quando la
diminuzione della vista interferisce con le normali
attività giornaliere tipo guidare, leggere o vedere la televisione. Nel caso di una cataratta in entrambi gli occhi non è possibile intervenire contemporaneamente su tutti e due ma vanno trattate separatamente.
L'intervento chirurgico di cataratta è una delle più comuni operazioni. Anche una delle più efficaci e sicure.
in circa il 90% dei casi la visione migliora nettamente dopo l'intervento, grazie anche all'utilizzo di lenti High Tech impiantate che permettono grazie alla personalizzazione della lente un'elevata qualità visiva.
Una cataratta deve essere asportata solo quando la diminuzione della vista interferisce con le normali attività giornaliere tipo guidare, leggere o vedere la televisione. Nel caso di una cataratta in entrambi gli occhi non è possibile intervenire contemporaneamente su tutti e due ma vanno trattate separatamente.
Cosa si può fare per prevenire l'insorgere della cataratta?
Come può essere curata la cataratta?
Quali sono i differenti tipi di cataratta?
Quali sono i sintomi della cataratta?